L'idea      

DOPO TRE SECOLI, PRESENTARSI DIVENTA SMART.

1750: da allora, nulla è cambiato, almeno fino a oggi.

È quella, anno più anno meno, la data di nascita ufficiale del biglietto da visita come lo conosciamo. Ne parla anche Goldoni in una sua commedia.
Cartoncino, nome, titoli o mansione, indirizzo, dal secolo scorso numero di telefono e poi fax, e-mail, sito. Nell'ultima manciata d'anni anche i social network.

Funzionava tutto benissimo, ma sensibilità, bisogni, tempi, velocità, richieste cambiano e si espandono o si restringono a ritmo quotidiano.

Foreste che si assottigliano, riscaldamento globale, camion di carta inutilizzata al macero, turnover aziendali frequenti e tempestivi, riunioni quotidiane, costi in termini di denaro, logistica e organizzazione.

Cambia anche il biglietto da visita e nasce b&p Card, per dare una risposta opportuna, pratica ed efficace a esigenze vecchie e nuove.
Custodendo però l'aspetto tradizionale più intenso e umano: il gesto antico dello scambio manuale, il riconoscimento reciproco tra persone che s'incontrano.

spacer

L'AZIENDA

CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY – CHARITY

MENO CARTA, PIÙ GREEN. GOING GREEN.

Fai attenzione per una manciata di secondi ai numeri che ti illustriamo. Comprendi perché anche un tuo piccolo gesto, il cambio di un'abitudine ormai automatica, porterà un limitato ma significativo beneficio alla Terra. Oltre che alla tua qualità di vita e di lavoro.

Se il battito d'ali d'una farfalla in Brasile può provocare un uragano in Texas, la più apparentemente esigua tra le tue scelte è in grado di contribuire a enormi conseguenze.


85 x 55 mm.
Dimensioni standard del biglietto da visita tradizionale.
300 gr/mq.
Peso della carta più utilizzata per i blglietti da visita.
206.
Numero di biglietti da visita ricavati da un mq di carta.

Un biglietto da visita (scarti compresi) consuma 1,4583 gr di carta.


1 albero = 278 kg cellulosa.
1 albero è equivalente a 1 metro cubo di legno.
278 kg cellulosa = 397 kg carta. 397 kg carta = 270.000 biglietti da visita.

Un albero = 270.000 Biglietti da visita.


27.400.000 business card sono prodotte ogni giorno nei soli Stati Uniti. Quotidianamente, solo negli USA, 101 alberi sono abbattuti per fare biglietti da visita. Ogni anno, per questo motivo, cadono dunque 37.000 alberi.

Presumendo, di sicuro per difetto, che il consumo di biglietti da visita negli USA rappresenti il 20% di quello mondiale, possiamo ipotizzare che gli alberi abbattuti annualmente per fare business card siano, nel mondo, ogni anno quasi 200mila.

Sai che i destinatari dei biglietti ne conservano per più d'una settimana solo il 12%?

Credi ne valga davvero la pena?
 

0 x
BP salva la natura

SCEGLIERE b&p Card FA BENE ALLA NATURA.



UN GESTO INSIGNIFICANTE? CON b&p Card POSSIAMO SALVARE 200.000 ALBERI OGNI ANNO.

Segui il nostro calcolo. Fai attenzione per una manciata di secondi ai numeri che ti illustriamo. Comprendi perché anche un tuo piccolo gesto, il cambio di un'abitudine ormai automatica, porterà un limitato ma significativo beneficio alla Terra. Oltre che alla tua qualità di vita e di lavoro.

Se il battito d'ali d'una farfalla in Brasile può provocare un uragano in Texas, la più apparentemente esigua tra le tue scelte è in grado di contribuire a enormi conseguenze.


Aiutaci a risparmiare altri 70547 biglietti per salvare il prossimo albero.

0 x
BP salva la natura

Aiutaci a risparmiare altri 70547 biglietti per salvare il prossimo albero.

COMPLIANCE


Crea il tuo biglietto


Guarda i tutorial




bpCard
CONTATTI:
b&p Card S.r.l.
via Matteotti, 9 - 36061
Bassano del Grappa (VI)
p.iva e c.f.: IT04027190240
REA: VI-373071

E-mail: info@bnpcard.com
E-mail supporto: support@bnpcard.com Pec: bpcard@pec.it

b&p card

b&p card sostiene Dottor Clown Italia - Clownterapia

FREE DOWNLOAD!

scarica B&P Card per IOS scarica B&P Card per Android





facebook linkedin youtube channel