1750: da allora, nulla è cambiato, almeno fino a oggi.
È quella, anno più anno meno, la data di nascita ufficiale del biglietto da visita come lo conosciamo. Ne parla anche Goldoni in una sua commedia.
Cartoncino, nome, titoli o mansione, indirizzo, dal secolo scorso numero di telefono e poi fax, e-mail, sito. Nell'ultima manciata d'anni anche i social network.
Funzionava tutto benissimo, ma sensibilità, bisogni, tempi, velocità, richieste cambiano e si espandono o si restringono a ritmo quotidiano.
Foreste che si assottigliano, riscaldamento globale, camion di carta inutilizzata al macero, turnover aziendali frequenti e tempestivi, riunioni quotidiane, costi in termini di denaro, logistica e organizzazione.
Cambia anche il biglietto da visita e nasce b&p Card, per dare una risposta opportuna, pratica ed efficace a esigenze vecchie e nuove.
Custodendo però l'aspetto tradizionale più intenso e umano: il gesto antico dello scambio manuale, il riconoscimento reciproco tra persone che s'incontrano.
Per una buona idea che nasce il punto di osservazione iniziale è fondamentale. E il lavoro all'interno di una multinazionale globale costituisce un osservatorio unico, quanto a utilizzo, distribuzione, scambio e anche spreco dei biglietti da visita.
Così si è accesa la lampadina che ha condotto alla fondazione di b&p Card: verificando in prima persona come centinaia di migliaia di cartoncini, in un anno e per una sola grande compagnia, siano creati, modificati, condivisi, ordinati, stampati e spesso buttati in ragione della sopravvenuta obsolescenza dei dati, causa trasferimenti, turnover, promozioni, cambi di sede o allontanamento dei collaboratori.
Dalla presa di coscienza empirica dei processi all'analisi approfondita delle sue conseguenze economiche, logistiche ed ecologiche proiettate in un'ottica globale: nel 2015, formato il gruppo di soci e aggregato il team iniziale, si è messo in moto l'incubatore d'idee e proposte.
Come migliorare sensibilmente, sotto tutti gli aspetti considerati, una pratica secolare, sfruttando le ultime tecnologie?
La prima parte della storia di b&p Card si conclude con lo sviluppo dell'applicazione, nel 2016, e il perfezionamento degli aspetti tecnici, legali e finanziari del progetto.
Da qui inizia un cammino diverso: l'introduzione e la diffusione di un nuovo standard quotidiano per aziende, professionisti, esercizi e privati.